Artigiani ed altri Umani Napoletani
Descrizione del tour
Hai mai desiderato smettere di viaggiare da turista e cominciare a vivere da ospite? A Napoli, ogni angolo racconta una storia, ogni volto custodisce un’arte, ogni bottega è un piccolo universo da esplorare.
“Artisans and other humans of Napoli” non è un tour: è un incontro. Con i gesti antichi degli artigiani, con la voce roca dei vicoli, con le mani che impastano, scolpiscono, riparano, tramano fili invisibili tra passato e presente. Non c’è un percorso prestabilito, perché sono le persone a tracciare la strada. Camminiamo, ascoltiamo, entriamo nei luoghi vivi della città, dove il tempo non si è arreso alla velocità e ogni oggetto racconta chi lo ha creato.
È un’esperienza informale e adattabile, che cambia con il passo di chi partecipa e con l’umore del cielo partenopeo. Si parla di artigianato, certo, ma anche di resilienza, identità, di un turismo che non consuma ma costruisce. A volte ci fermiamo per un caffè tostato in loco, in una bottega che profuma di legno e fumo dolce, e da lì nasce una conversazione, o un silenzio che dice tutto.
Questo non è un tour da seguire. È un tempo da condividere. Perché Napoli non si visita: si attraversa, si respira, si lascia entrare.